Alimentazione plant-based – elementi di dietetica applicata per sedentari e sportivi
€65,57 + 22% IVA
Negli ultimi anni si sta ponendo sempre più attenzione all’importanza dell’alimentazione vegetariana e vegana, per soggetti sedentari e sportivi. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla dieta per lo sportivo. In questo seminario verranno esaminate le ultime pubblicazioni in merito e proposti nuovi piani alimentari pratici.
La domanda cresce sempre più urgente: l’alimentazione vegana o vegetariana è importante per gli sportivi? O è meglio per i sedentari? Per avere un quadro aggiornato di riferimento nulla di meglio di questo corso specialistico.
Supporti didattici
- File PDF scaricabili
- Videolezione consultabile sulla nostra piattaforma virtuale. (L’accesso al corso registrato è reso disponibile per 2 mesi dalla data d’iscrizione)
Programma
Prima sessione: Dott.ssa Valentina Tranchese
Alimentazione su Base Vegetale:
- Le scelte alimentari vegetariane e vegane
- Le varie tipologie di diete
- Considerazioni nutrizionali: piramide, gruppi alimentari, qualità di cibi
- I nutrienti e la loro biodisponibilità
- Raccomandazioni nutrizionali sui nutrienti e metodi di cottura adeguati
Vegetarianismo nel corso del ciclo vitale in condizioni fisiologiche:
- Adeguatezza nutrizionale in Gravidanza, Allattamento, Infanzia ed Adolescenza
Le fonti scientifiche dell’alimentazione su base vegetale nelle disfunzioni metaboliche e considerazioni sulle malattie oncologiche:
- Malattie Cardiovascolari
- Ipertensione
- Diabete
- Obesità
- Osteoporosi
- Malattie renali
Linee guida per l’alimentazione vegetariana
Seconda sessione: Dr. Vincenzo Monda
Nutrizione sportiva, dall’onnivoro al vegano, con cenni di integrazione:
- Principi di nutrizione sportiva
- Alimentazione onnivora mediterranea
- Alimentazione vegetariana
- Alimentazione vegana
- Vantaggi e limiti degli stili alimentari vegetariani
- Sostenibilità delle diete vegetariane nell’atleta
- Cenni di integrazione sportiva
Data e luogo
Lezione online registrata: Sempre disponibile sulla piattaforma web della SIFA
Effettua l’iscrizione e ti verranno fornite le credenziali d’accesso.
N.B. E’ possibile effettuare la registrazione al corso in differita, ovvero registrato, in qualsiasi momento dell’anno e seguire 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’accesso al corso registrato è disponibile per 2 mesi dall’iscrizione
Durata della lezione
- Registrazione online: 5 ore
Requisiti e attestati
Requisiti:
Studenti e laureati in medicina, biologia e affini, dietisti, farmacia, scienze motorie e tutti quei corsi di laurea che danno accesso, dopo il conseguimento della specialistica, a sostenere l’esame di stato da biologo
Titolo rilasciato:
Attestato di partecipazione SIFA valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
Gli attestati devono essere richiesti tramite mail al seguente indirizzo – sifa.formazione@gmail.com – e vengono compilati manualmente dalla Scuola di Formazione, previa verifica del completamento di almeno il 75% del materiale presente.
L’attestato non abilita a prescrivere ed elaborare diete, ma è solo un efficace strumento culturale per ampliare il proprio bagaglio culturale in materia di dietetica, per offrire alla propria clientela la giusta professionalità e preparazione che il campo della nutrizione richiede.
Reviews(0)
There are no reviews yet.