La dieta chetogena – aggiornamenti e revisioni
€65,57 + 22% IVA
Negli ultimi anni, la dieta chetogena ha trovato nuovi fondamenti scientifici entrando nella pratica clinica di molti professionisti del settore medico e nutrizionale. L’utilizzo di questo protocollo nato per la gestione dell’epilessia sta prendendo sempre più piede e vi è una necessità sempre maggiore di formare nuovi specialisti nel campo. Il corso organizzato in due giornate formative prevede di affrontare l’argomento e i campi di applicazioni a partire dal dimagrimento fino ad arrivare al campo neurologico e di gestione ormonale.
Sulla base di evidenze scientifiche è ormai entrata nell’uso comune la dieta chetogena da parte di un numero sempre più alto di dietisti e professionisti.
In questo studio si evidenziano potenzialità, limiti e possibili sviluppi di una nuova proposta di controllo del peso e di una dieta salutare.
Supporti didattici
- File PDF scaricabili
- Videolezione consultabile sulla nostra piattaforma virtuale. (L’accesso al corso registrato è reso disponibile per 2 mesi dalla data d’iscrizione)
Programma
Prima sessione: Dott.ssa Serena Garifo
LA DIETA CHETOGENA
- Principi generali- Storia della chetogena
- Principi biochimici della chetosi
- Chetosi per il dimagrimento: indicazioni e controindicazioni.
- Benefici della chetosi sul calo ponderale e sul profilo glicemico-lipidico
- Razionale di utilizzo grassi MCT come induttori di chetosi per il dimagrimento
- Integratori di corpi chetonici per il dimagrimento:quale efficacia?
- Esempi di VLCKD
ESEMPI PRATICI DI DIETA CHETOGENA
- Rilascio di piani alimentari pratici
Seconda sessione: Dott.ssa Sara Valente
CHETOGENESI IN NEUROLOGIA
- Chetoni e Sistema Nervoso Centrale
- Ketoflu e stato di transizione ed effetti sul cervello
- Gestione del dolore cronico
- gestione di patologie neurologiche: emicrania, epilessia, fibromialgia
CHETOGENESI IN ENDOCRINOLOGIA
- Effetti dei chetoni sull’asse HPA e regolazione dello stress adrenergico
- Tiroidite di Hashimoto
- Patologie legate alla fertilità femminile (Endometriosi e Pcos).
ESEMPI PRATICI DI DIETA CHETOGENA
- Rilascio di piani alimentari pratici
Data e luogo
Lezione online registrata: Sempre disponibile sulla piattaforma web della SIFA
Effettua l’iscrizione e ti verranno fornite le credenziali d’accesso.
N.B. E’ possibile effettuare la registrazione al corso in differita, ovvero registrato, in qualsiasi momento dell’anno e seguire 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’accesso al corso registrato è disponibile per 2 mesi dall’iscrizione
Durata della lezione
- Registrazione online: 5 ore
Requisiti e attestati
Requisiti:
Studenti e laureati in medicina, biologia e affini, dietisti, farmacia, scienze motorie e tutti quei corsi di laurea che danno accesso, dopo il conseguimento della specialistica, a sostenere l’esame di stato da biologo
Titolo rilasciato:
Attestato di partecipazione SIFA valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
Gli attestati devono essere richiesti tramite mail al seguente indirizzo – sifa.formazione@gmail.com – e vengono compilati manualmente dalla Scuola di Formazione, previa verifica del completamento di almeno il 75% del materiale presente.
L’attestato non abilita a prescrivere ed elaborare diete, ma è solo un efficace strumento culturale per ampliare il proprio bagaglio culturale in materia di dietetica, per offrire alla propria clientela la giusta professionalità e preparazione che il campo della nutrizione richiede.
Reviews(0)
There are no reviews yet.