Pandora – la fisiopatologia declinata al femminile
€196,72 + 22% IVA
Dalla prevenzione alla performance fisica passando per la patologia, l’alimentazione e l’attività fisica giocano un ruolo chiave nella vita di una donna. Protocolli specifici e ragionamenti su base fisiologica sono le armi vincenti per gestire al meglio la maggior parte dei casi che il professionista incontra nella vita lavorativa di ogni giorno.
Pandora: la fisiopatologia declinata al femminile.
Un aiuto per la donna che permette di vivere meglio e più a lungo.
Dalla prevenzione alla performance fisica passando per la patologia, l’alimentazione e l’attività fisica giocano un ruolo chiave nella vita di una donna. Protocolli specifici e ragionamenti su base fisiologica sono le armi vincenti per gestire al meglio la maggior parte dei casi che il professionista incontra nella vita lavorativa di ogni giorno.
Supporti didattici
- File PDF scaricabili
- Videolezione consultabile sulla nostra piattaforma virtuale. (L’accesso al corso registrato è reso disponibile per 2 mesi dalla data d’iscrizione)
E’ possibile partecipare come uditore a una o più lezioni al costo di 80 € cadauno.
Programma
LEZIONE n.1 – Dott. Neri Stella, Dott.ssa Sara Valente, Dott. Claudio Pecorella
Endometriosi, PCOS e la dieta ciclica per la donna
LEZIONE n.2 – Dott. Fabrizio D’Agostino, Dott.ssa Valeria Galfano
Allenamento, alimentazione ed integrazione per la donna
LEZIONE n.3 – Dott.ssa Hilary Di Sibio, Dott.ssa Francesca Sunda
Allenamento e alimentazione in gravidanza e nel post parto
LEZIONE n.4 – Dott.ssa Valentina Tranchese
Metabolismo: blocco e sblocco
Scarica QUI il programma completo.
Docenti
- Dott. Neri Stella
- Dott.ssa Sara Valente
- Dott. Claudio Pecorella
- Dott. Fabrizio D’Agostino
- Dott.ssa Valeria Galfano
- Dott.ssa Hilary Di Sibio
- Dott.ssa Francesca Sunda
- Dott.ssa Valentina Tranchese
Data e luogo
Sede corso
Lezioni online registrate: Sempre disponibili sulla piattaforma web della SIFA
Effettua l’iscrizione e ti verranno fornite le credenziali d’accesso.
N.B. E’ possibile effettuare la registrazione al corso in differita, ovvero registrato, in qualsiasi momento dell’anno e seguire 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’accesso al corso registrato è disponibile per 3 mesi dall’iscrizione
Requisiti e attestati
Requisiti:
Studenti e laureati in medicina, biologia e affini, dietistica, farmacia, scienze motorie e tutti quei corsi di laurea che danno accesso, dopo il conseguimento della specialistica, a sostenere l’esame di stato da biologo, diploma riconosciuto dal CONI tramite ente di promozione sportiva.
Titolo rilasciato:
Attestato di partecipazione SIFA valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae.
Gli attestati devono essere richiesti tramite mail al seguente indirizzo – sifa.formazione@gmail.com – e vengono compilati manualmente dalla Scuola di Formazione, previa verifica del completamento di almeno il 75% del materiale presente.
Reviews(0)
There are no reviews yet.