
Professoressa di biochimica e coordinatore del master ADA Milano
Paola Palestini, Professoressa di Biochimica Università degli studi Bicocca e coordinatore del master ADA (Alimentazione e Dietetica Applicata) Milano
1985-Laurea in Scienze Biologiche. 1991-Dottorato in Ricerca in Biochimica.
1993-Borsa Biennale Post-Dottorato.
1994- Ricercatore presso il Dip. di Chim. e Biochim. Med.
1999- Ricercatore Conf. Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Milano-Bicocca.
2000-oggi Prof. Associato presso il Dip. di Medicina e Chirurgia, Università Milano-Bicocca;
2000-att- membro del Collegio del Dottorato di Neuroscienze;
2013-2015 Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione.
2013-oggi-Membro del Presidio di qualità della didattica di Ateneo (link);
2014-oggi -Presidente Master ADA Alimentazione e Dietetica Applicata (link);
2017-att- Membro BASE, Comitato per la Sostenibilità dell’università Milano-Bicocca (link) ;
2017-oggi Abilitazione di professore ordinario in Biochimica (DPR 14/09/2011 n 222. art. 16, comma 1, Legge 240/10).
2019-oggi Membro dell’Osservatorio regionale per la promozione dell’uso di prodotti locali e membro del consiglio regionale per la promozione del diritto all’alimentazione;
2015-oggi- Presidente del comitato scientifico di Cultural Frame of Food, CFF un’associazione alimentare interdisciplinare senza scopo di lucro;
2018-oggi membro del comitato scientifico di ANTER, National Association for Renewable Energy Protection, un’associazione senza scopo di lucro.
L’interesse scientifico della Prof Paola Palestini è dedicato a come i fattori ambientali possono incidere sulla nostra salute, in particolare l’alimentazione e l’inquinamento atmosferico, Riguardante quest’ultimo punto la prof è membro del consiglio scientifico del centro POLARIS (Polveri in Ambiente e Rischio per la Salute) dell’Università Milano-Bicocca, centro che si occupa di studiare le nano e micro-particelle ambientali e il loro impatto sulla salute umana; su questo argomento ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali.
Per quanto riguarda l’alimentazione, oltre a coordinare il masterADA, durante EXPO ha organizzato numerosi eventi divulgativi e dall’ora continua a promuovere e organizzare eventi anche nelle scuole, per promuovere principi di sana e corretta alimentazione. Su questo argomento ha scritto un libro, The mamma mia diet, Hatherleigh Press, NY, USA.
Autore di 81 pubblicazioni originali, pubblicate su riviste internazionali e 130 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali. (link 1 – link 2)