
La dieta chetogenica è una delle più discusse e studiate negli ultimi anni. Questo corso ti fornirà le ultime scoperte scientifiche, garantendoti di essere sempre all’avanguardia. Imparerai come interpretare i nuovi studi e come applicarli nella pratica clinica quotidiana.
Questo corso offre una revisione completa delle linee guida e delle metodologie più efficaci, permettendoti di adattare le tue raccomandazioni ai clienti in modo sicuro e scientificamente supportato.
Strumenti Pratici per la Consulenza
Non si tratta solo di teoria. Il corso fornisce strumenti pratici e risorse per implementare la dieta chetogenica nel tuo lavoro quotidiano. Riceverai guide dettagliate, piani alimentari e consigli pratici per supportare i tuoi pazienti in ogni fase del loro percorso chetogenico.
Il corso è tenuto da esperti riconosciuti nel campo della nutrizione e della dieta chetogenica. Avrai l’opportunità di apprendere dai migliori, scoprendo tecniche e approcci che hanno dimostrato di essere efficaci nella pratica clinica.
Dettagli di Accesso: validità 1 anno
Puoi seguire le lezioni registrate in differita sulla piattaforma Sifa, disponibili in qualsiasi momento, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Il corso registrato sarà accessibile per 1 anno dall’iscrizione, offrendoti flessibilità nella pianificazione del tuo apprendimento.
Cosa Imparerai nel Corso
- Fondamenti della Dieta Chetogenica: Comprendere le basi biochimiche e fisiologiche della chetosi e come questa influisce sul metabolismo.
- Benefici e Rischi: Valutare i benefici e i potenziali rischi della dieta chetogenica, distinguendo tra miti e realtà basate su evidenze scientifiche.
- Applicazioni Cliniche: Approfondire le diverse applicazioni cliniche della dieta chetogenica, dalla gestione del peso alla terapia complementare per condizioni neurologiche e metaboliche.
- Pianificazione dei Pasti: Creare piani alimentari personalizzati e bilanciati per diversi tipi di pazienti, tenendo conto delle loro esigenze specifiche.
- Monitoraggio e Adattamento: Imparare a monitorare e adattare la dieta dei pazienti per ottimizzare i risultati e minimizzare gli effetti collaterali.
- Chetogenesi in neurologia ed endocrinologia: gli effetti sul sistema nervoso, gestione del dolore cronico, patologie neurologiche ed endocrine, inclusi emicrania, epilessia, fibromialgia, tiroidite di Hashimoto e problemi di fertilità come endometriosi e PCOS, con piani alimentari pratici.
In un mondo in cui le diete e le mode alimentari cambiano rapidamente, è essenziale rimanere informati e aggiornati. Il corso “La Dieta Chetogena: Aggiornamenti e Revisioni” di Sifa Formazione è un’opportunità imperdibile per i professionisti della nutrizione che desiderano approfondire le proprie conoscenze e offrire ai propri clienti il meglio in termini di consulenza nutrizionale.
Non perdere l’opportunità di migliorare la tua pratica professionale e di essere riconosciuto come un esperto nella dieta chetogenica.
Iscriviti ora al corso e porta la tua carriera a un nuovo livello di eccellenza.
AUTORE
Dott. Fabrizio D’Agostino
Laureato in Scienze Motorie
Laureato in Biotecnologie per la salute
Laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana
Master in Dietetica Applicata allo Stile di Vita: dalla Sedentarietà all’Attività Sportiva
Docente master universitari
Presidente della SIFA (Società Italiana Formazione in Alimentazione)
Ideatore del software nutrizionale Sifadieta.com