Antiossidanti a tavola: scopri il ruolo cruciale degli antiossidanti nell'alimentazione

Antiossidanti a tavola: scopri il ruolo cruciale degli antiossidanti nell’alimentazione

Antiossidanti a tavola: scopri il ruolo cruciale degli antiossidanti nell’alimentazione
3 Gennaio 2025 Fabrizio D'Agostino
In Nutrizione

Il ruolo degli antiossidanti nell’alimentazione è un tema centrale per chiunque operi nel campo della nutrizione e della salute. Questi composti, presenti in numerosi alimenti, hanno il potere di contrastare i radicali liberi, prevenendo i danni ossidativi alle cellule e contribuendo al benessere generale. Ma cosa sono esattamente gli antiossidanti? Quali sono i loro benefici e come possiamo integrarli efficacemente nella dieta?

 

Antiossidanti e radicali liberi: una lotta chimica essenziale

Gli antiossidanti sono molecole che neutralizzano i radicali liberi, ovvero atomi o molecole instabili che si formano durante i normali processi metabolici o a causa di fattori esterni come inquinamento, fumo e stress. Se non controllati, i radicali liberi possono danneggiare cellule, proteine e DNA, contribuendo all’insorgenza di malattie croniche e al processo di invecchiamento.

Capire come funzionano gli antiossidanti e il loro ruolo nella prevenzione di questi danni è fondamentale per chi lavora nel settore della nutrizione. I punti cruciali sono:

  • La composizione chimica degli antiossidanti e le loro tipologie principali (vitamine, polifenoli, flavonoidi, carotenoidi, ecc.).
  • I meccanismi attraverso cui agiscono nel nostro organismo.
  • L’importanza di un corretto bilanciamento tra produzione di radicali liberi e capacità antiossidante dell’organismo.

 

Quali alimenti sono ricchi di antiossidanti?

La natura offre una vasta gamma di alimenti ricchi di antiossidanti, molti dei quali sono già presenti nelle diete equilibrate. Tra questi troviamo:

  • Frutta e verdura colorata: come mirtilli, fragole, melograno, spinaci, broccoli e peperoni.
  • Spezie e erbe aromatiche: come curcuma, zenzero, cannella e origano.
  • Frutta secca e semi: come noci, mandorle, semi di lino e semi di chia.
  • Bevande: come tè verde, tè matcha e caffè, noti per il loro alto contenuto di polifenoli.
  • Cioccolato fondente: e altri alimenti ricchi di flavonoidi.

 

Misurare l’attività antiossidante: strumenti e metodi

Un aspetto interessante riguarda i metodi per misurare l’attività antiossidante degli alimenti. Tra i principali strumenti utilizzati ci sono:

  • Il metodo ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity), che quantifica la capacità di un alimento di assorbire i radicali liberi.
  • Il metodo FRAP (Ferric Reducing Antioxidant Power), che valuta il potenziale riducente degli antiossidanti.

Capire questi metodi non solo aiuta a identificare gli alimenti più ricchi di antiossidanti, ma fornisce anche indicazioni pratiche per sviluppare strategie nutrizionali basate su dati scientifici.

 

 

Antiossidanti per valorizzare i prodotti alimentari

Un ulteriore punto chiave rimane l’uso degli antiossidanti per migliorare i prodotti alimentari. Questi composti possono essere utilizzati per prolungare la conservazione, prevenendo l’ossidazione di grassi e oli, e per arricchire i prodotti con benefici nutrizionali aggiuntivi.

 

 

Perché partecipare al webinar “Antiossidanti … a tavola”! che si terrà online mercoledì 8 gennaio 2025

Il webinar gratuito “Antiossidanti … a tavola!”, che si terrà il prossimo 8 gennaio 2025, rappresenta un’occasione unica per approfondire questo argomento sotto la guida della Dott.ssa Erika Esposito, Biologa Nutrizionista. Scopriamo in dettaglio cosa offre questo evento formativo e perché è fondamentale partecipare:

  • Acquisire conoscenze scientifiche aggiornate sul ruolo degli antiossidanti nella nutrizione.
  • Scoprire applicazioni pratiche per integrare gli antiossidanti nei piani alimentari e nei prodotti.
  • Approfondire i metodi di misurazione dell’attività antiossidante, un valore aggiunto per la pratica professionale.

Il webinar, completamente gratuito, è rivolto a nutrizionisti e altri professionisti del settore interessati a migliorare la loro preparazione su questo tema di grande attualità.

Il webinar si terrà l’8 gennaio e per partecipare basta seguire pochi semplici passi:

 

 

Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento esclusivo e GRATUITO il prossimo 8 gennaio.

Iscriviti subito e porta la tua pratica professionale a un livello superiore!

Iscriviti ora cliccando qui: Antiossidanti … a Tavola!

 

Non perdere l’opportunità di migliorare la tua pratica professionale
e di essere riconosciuto come un esperto della nutrizione.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI CORSI DI NUTRIZIONE

 

Fatti aiutare da SIFADIETA ed utilizza

SifaDieta, il Software per nutrizionisti e dietisti

AUTORE

Dott. Fabrizio D’Agostino

Laureato in Scienze Motorie
Laureato in Biotecnologie per la salute
Laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana
Master in Dietetica Applicata allo Stile di Vita: dalla Sedentarietà all’Attività Sportiva
Docente master universitari
Presidente della SIFA (Società Italiana Formazione in Alimentazione)
Ideatore del software nutrizionale Sifadieta.com

Comments (0)

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Call Now Button
Loghi pagamenti disponibili con Sifa