Integrazione per lo sport e la performance fisica
€65,57 + 22% IVA
Prossimo appuntamento live: 08/05/2021
La diretta e la registrazione del corso avverrà sul portale
Scienza dell'Alimentazione
Workshop di specializzazione in Scienze della nutrizione
L’integrazione alimentare è alla base della preparazione di ogni sportivo. Sono finiti i tempi nei quali si riteneva che lo sportivo, rispetto alla persona non sportiva, necessitasse semplicemente di un maggior apporto di nutrienti finalizzato esclusivamente a compensare il maggior dispendio energetico colmando così ogni carenza. Oggi l’integrazione dev’essere personalizzata in base alle esigenze specifiche dello sportivo, e differenziata a seconda dell’obiettivo che può variare, dall’aumento della massa muscolare al miglioramento della capacità aerobica. Anche la tempistica di assunzione e la dose per principio attivo, rivestono un ruolo molto importante.
L’uso degli integratori alimentari per lo sportivo diventa essenziale per ottimizzare l’alimentazione e fornire sostanze specifiche che possono esercitare un effetto ergogenico, anche alla luce del fatto che, al giorno d’oggi, lo stress che il nostro organismo subisce a causa dell’ambiente è in aumento in misura esponenziale: inquinamento, radiazioni, campi elettromagnetici, conservanti, coloranti, pesticidi, metalli pesanti e migliaia di sostanze chimiche che prima non esistevano. Abbiamo bisogno, pertanto, di alimenti ad alto valore nutrizionale e di una giusta integrazione per una corretta alimentazione di tutte le persone, a scopo sia preventivo sia curativo, e non solo per gli atleti.
Supporti didattici
- File PDF scaricabili
- Videolezione consultabile sulla nostra piattaforma virtuale. (L’accesso al corso registrato è reso disponibile per 2 mesi dalla data d’iscrizione)
Programma
Dott. Fabrizio D’Agostino
- Fisiologia del dimagrimento
- Integratori per il dimagrimento
Dott. Massimo Spattini
- Fisiologia dell’ipertrofia muscolare
- Integratori per la forza e l’ipertrofia
- Integrazione per l’atleta senior, lo sportivo diabetico, la sindrome premestruale, sport di endurance
- Pre e post workout
- Combinazione di integratori
- I nuovi integratori
- Principi di scienza dell’alimentazione per lo sportivo (questo punto è trattato solo nella versione online, per via della mole di informazioni che non è possibile sviluppare in una sola giornata)
Luogo e data
Lezione in diretta online:
08 maggio 2021
Lezione online registrata: Sempre disponibile sulla piattaforma web della SIFA
Effettua l’iscrizione e ti verranno fornite le credenziali d’accesso.
N.B. E’ possibile effettuare la registrazione al corso in differita, ovvero registrato, in qualsiasi momento dell’anno e seguire 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’accesso al corso registrato è disponibile per 2 mesi dall’iscrizione
Durata della lezione
- Diretta online: dalle ore 9:30 alle 17:00 circa
- Registrazione online: 5 ore
Requisiti e attestati
Requisiti
Studenti e laureati in medicina, biologia e affini, dietistica, farmacia, scienze motorie e tutti quei corsi di laurea che danno accesso, dopo il conseguimento della specialistica, a sostenere l’esame di stato da biologo.
Titolo rilasciato:
Attestato di partecipazione SIFA valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae.
Gli attestati devono essere richiesti tramite mail al seguente indirizzo – sifa.formazione@gmail.com – e vengono compilati manualmente dalla Scuola di Formazione, previa verifica del completamento di almeno il 75% del materiale presente.
Reviews(0)
There are no reviews yet.