Il microbiota – alimentazione e integrazione per il benessere intestinale
€65,57 + 22% IVA
Prossimo appuntamento live: 12/07/2021
La diretta e la registrazione del corso avverrà sul portale
Scienza dell'Alimentazione
Lo scopo di questo seminario è evidenziare l’importanza del nostro microbiota intestinale e come la salute dello stesso possa condizionare a livello sistemico il nostro benessere.Nello specifico, viene trattata l’ipercolesterolemia come espressione di un’alterata omeostasi fisiologica e come manifestazione di uno stato di disbiosi. Verranno presentati i principali fattori di rischio, le terapie tradizionali e in particolare il supporto dell’integrazione alimentare e probiotica per la risoluzione dei valori fuori range del colesterolo
Durante il corso, verrà mostrato il ruolo dei probiotici nel trattamento con studi svolti in vitro e in vivo. Si parlerà delle cause di una barriera intestinale alterata e di disbiosi, indicando anche possibili esami di laboratorio da attuare per conoscere meglio e affrontare tali problematiche.Saranno, infine, proposte riflessioni e spunti per studi e prospettive future in merito ad un argomento così attuale ed emergente.
Supporti didattici
- File PDF scaricabili
- Videolezione consultabile sulla nostra piattaforma virtuale. (L’accesso al corso registrato è reso disponibile per 2 mesi dalla data d’iscrizione)
Programma
Un delicato equilibrio: il microbiota e la barriera intestinale – Dott. Enrico Bevacqua
- L’intestino e il suo microbiota
- La permeabilità intestinale alterata, cosa è, come si genera
- La zonulina
- Le cause di disbiosi e permeabilità intestinale alterata
- Esami di laboratori per conoscere la disbiosi e le alterazioni della barriera intestinale
- Relazione tra microbiota e difficoltà nel dimagrire
- Cenni di trattamento
Docenti
- Dr. Enrico Bevacqua
Data e luogo
Lezione in diretta online:
12/07/2021 dalle 18:30 alle 21:30
Lezione online registrata: Sempre disponibile sulla piattaforma web della SIFA
Effettua l’iscrizione e ti verranno fornite le credenziali d’accesso.
N.B. E’ possibile effettuare la registrazione al corso in differita, ovvero registrato, in qualsiasi momento dell’anno e seguire 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’accesso al corso registrato è disponibile per 2 mesi dall’iscrizione
Durata della lezione
- Registrazione online: 3 ore
Requisiti e attestati
Requisiti:
Laureati e studenti in medicina, biologia e affini, dietistica, farmacia, scienze motorie e tutti quei corsi di laurea che danno accesso, dopo il conseguimento della specialistica, a sostenere l’esame di stato da biologo
Titolo rilasciato:
Attestato di partecipazione SIFA valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
Gli attestati devono essere richiesti tramite mail al seguente indirizzo – sifa.formazione@gmail.com – e vengono compilati manualmente dalla Scuola di Formazione, previa verifica del completamento di almeno il 75% del materiale presente.
L’attestato non abilita a prescrivere ed elaborare diete, ma è solo un efficace strumento culturale per ampliare il proprio bagaglio culturale in materia di dietetica, per offrire alla propria clientela la giusta professionalità e preparazione che il campo della nutrizione richiede.
Reviews(0)
There are no reviews yet.