Principi di educazione alimentare per la palestra
€65,57 + 22% IVA
La diretta e la registrazione del corso avverrà sul portale
Scienza dell'Alimentazione
Pur non potendo prescrivere diete, il personal trainer deve essere in grado di dare consigli alimentari, saper interpretare le diete prescritte (kcal, macronutrienti e timing, integrazione).
La lezione che vi presenterò vuole darvi le nozioni di base per essere in grado di lavorare e collaborare con altri professionisti del settore, partendo dai concetti di base, passando per l’analisi delle diverse tipologie di diete e concludendo con l’integrazione di maggior importanza.
Pur non potendo prescrivere diete, il personal trainer deve essere in grado di dare consigli alimentari, saper interpretare le diete prescritte (kcal, macronutrienti e timing, integrazione).
La lezione che vi presenterò vuole darvi le nozioni di base per essere in grado di lavorare e collaborare con altri professionisti del settore, partendo dai concetti di base, passando per l’analisi delle diverse tipologie di diete e concludendo con l’integrazione di maggior importanza.
Supporti didattici
- File PDF scaricabili
- Videolezione consultabile sulla nostra piattaforma virtuale. (L’accesso al corso registrato è reso disponibile per 2 mesi dalla data d’iscrizione)
Programma
Principi di educazione alimentare per la palestra
- Macronutrienti e Micronutrienti
- Concetti dietetici di base
- La maggioranza delle diete più utilizzate, in che casi e perché vengono proposte.
- Integrazione base
- Metodo di calcolo rapido/spannometrico delle kcal di una dieta (senza software)
- La ritenzione idrica e come combatterla.
- Lo sgarro (cheat meal) a cosa serve? Cibo ‘sporco’ e cibo ‘pulito’
- I consigli alimentari più utili, meal prep.
- Miti da sfatare e bro scienza
- Lettura delle analisi del sangue
- Calcolo rapido con software
Docenti
- dott. Carlo Terrusi
Data e luogo
Lezione online registrata: Sempre disponibile sulla piattaforma web della SIFA
Effettua l’iscrizione e ti verranno fornite le credenziali d’accesso.
N.B. E’ possibile effettuare la registrazione al corso in differita, ovvero registrato, in qualsiasi momento dell’anno e seguire 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’accesso al corso registrato è disponibile per 2 mesi dall’iscrizione
Durata della lezione
- Diretta online: dalle ore 09:30 alle 16:30 circa
- Registrazione online: 5 ore
Requisiti e attestati
Requisiti:
Studenti e laureati in medicina, biologia e affini, dietistica, farmacia, scienze motorie e tutti quei corsi di laurea che danno accesso, dopo il conseguimento della specialistica, a sostenere l’esame di stato da biologo, diploma riconosciuto dal CONI tramite ente di promozione sportiva.
Titolo rilasciato:
Attestato di partecipazione SIFA valido ai fini della compilazione del curriculum vitae.
Gli attestati devono essere richiesti tramite mail al seguente indirizzo – sifa.formazione@gmail.com – e vengono compilati manualmente dalla Scuola di Formazione, previa verifica del completamento di almeno il 75% del materiale presente.
Reviews(0)
There are no reviews yet.